Documenti trovati [51]
|
| |
|
| |
|
| |
|
| |
|
• Incendio Chernobyl, nube radioattiva arrivata sull'Italia
23 aprile 2020
Lo rivela studio dell'IRSN francese. I livelli misurati sono superiori alla media ma non sarebbero pericolosi
Articolo di ALESSANDRO FARRUGGIA, del 17/4/2020, tratto dal sito Quotidiano.net
https://www.quotidiano.net/esteri/chernobyl-incendio-2020-1.5111786
(detto dai francesi non so se ci si può fidare m.r.) Leggi tutta la news » |
| |
|
• Chernobyl: quando il fuoco colpisce un deserto post-nucleare
21 aprile 2020
COL VENTO FORTE DELLE SCORSE GIORNATE SI SONO RIACCESI DEI FOCOLAI
Incendi a Chernobyl, il fumo soffoca la natura. Gli incendi nell'area di Chernobyl continuano a bruciare. Secondo fonti governative, al momento sono stati domati 2 dei 4 roghi ancora in corso ma il forte vento che si è abbattuto sull'area non sta facilitando il lavoro. Anche dai satelliti è possibile vedere che sono in corso una serie di incendi.
Leggi tutta la news » |
| |
|
• Trump's Chernobyl (la Chernobyl di Trump)
13 marzo 2020
Trentaquattro anni fa a Mosca ho visto il governo gestire male un disastro. Perché sembra sia successo solo ieri?
Articolo del The NewYork Times Di Serge Schmemann del 13/3/2020 - https://www.nytimes.com/2020/03/13/opinion/trump-coronavirus-chernobyl.html
(scusate per la traduzione a braccio) Leggi tutta la news » |
| |
|
• Pronti a versare l'acqua radioattiva della centrale nucleare di Fukushima nell'Oceano Pacifico.
11 marzo 2020
È l'annuncio del ministro giapponese, intanto rispunta un'inchiesta del 2018
Pronti a versare l'acqua radioattiva della centrale nucleare di Fukushima nell'Oceano Pacifico. Preoccupano le dichiarazioni del ministro dell'Ambiente giapponese Yoshiaki Harada sulla sorte dell'enorme quantitativo di acqua venuta a contatto con il combustibile sfuggito ai tre reattori nucleari danneggiati durante il disastro nucleare, secondo solo a quello di Chernobyl.
Articolo tratto
https://www.peopleforplanet.it/versare-lacqua-radioattiva-di-fukushima-nel-pacifico-lannuncio-del-ministro-giapponese/?fbclid=IwAR2QIrAgkJljifBW_WVgi-MFftWbgq_zOFL8i9O2WN7LvygoLI-zndOcMks
Leggi tutta la news » |
| |
|
| |
|
| |
|
|
• Le nonne di Chernobyl: la storia delle donne che vivono nella zona di alienazione
27 febbraio 2020
Donne, settantenni o ottantenni, e vedove: è questo il ritratto delle cosiddette “nonne di Chernobyl”, evacuate con le loro famiglie all'indomani del disastro nucleare del 26 aprile 1986 ma tornate a vivere illegalmente nelle loro case a pochi mesi dall'incidente. La regista americana Holly Morris le ha incontrate e ha dedicato loro un documentario, The Babushkas of Chernobyl.
Articolo di LISA VAGNOZZI del 27/4/2016 tratto dal sito greenme.it Leggi tutta la news » |
| |
|
| |
|
| |
|
| |
|
• In Francia sei reattori nucleari hanno difetti di fabbricazione ma non vengono spenti
25 gennaio 2020
Sei reattori nucleari transalpini in funzione delle compagnie francesi EDF e Framatome hanno dei problemi di fabbricazione in alcuni dei loro componenti. I difetti riguarderebbero le saldature dei generatori di vapore delle centrali nucleari realizzati dalla controllata Framatome. Ad oggi però, nessun impianto è stato spento perché, secondo Edf, il problema non comprometterebbe il funzionamento degli impianti. Leggi tutta la news » |
| |
|
|
• Rifiuti radioattivi
16 ottobre 2019
Rifiuti radioattivi: nei porti italiani mai entrati in funzione i portali per rilevare spedizioni con un alto livello di radioattività. Erano stati installati 20 anni fa. Le audizioni in Commissione Ecomafie: realizzare il prima possibile il Deposito nazionale
https://www.stefanovignaroli.it/audizioni-sui-rifiuti-radioattivi/ Leggi tutta la news » |
| |
|
| |
|
| |
|
| |
|
|
• Chernobyl, i bambini dimenticati dei soggiorni terapeutici
27 luglio 2019
Chernobyl, i bambini dimenticati dei soggiorni terapeutici: "Accoglienza ai minimi storici"
di Andrea Lattanzi (Repubblica)
https://amp--video-repubblica-it.cdn.ampproject.org/v/s/amp-video.repubblica.it/amp/cronaca/chernobyl-i-bambini-dimenticati-dei-soggiorni-terapeutici-accoglienza-ai-minimi-storici/339560/340151?amp_js_v=0.1&fbclid=IwAR1Cn3Ai_8hOm2_-TmduVKlys4_Xg8PgzBGe1d7RSCeIlkM2BGlLoDvcrH4#referrer=https%3A%2F%2Fwww.google.com&_tf=Da%20%251%24s
Leggi tutta la news » |
| |
|
| |
|
|
• Chernobyl: gli animali si sono geneticamente 'automodificati' (la nuova mappa della radioattività)
20 maggio 2019
Un gruppo di 30 ricercatori provenienti da Regno Unito, Irlanda, Francia, Belgio, Norvegia, Spagna e Ucraina ha presentato i risultati di uno studio su grandi mammiferi, uccelli nidificanti, anfibi, pesci, bombi, lombrichi e batteri dimostrando che attualmente l'area ospita una grande biodiversità. Inoltre, hanno confermato la generale mancanza di grandi effetti negativi degli attuali livelli di radiazioni sulle popolazioni animali e vegetali che vivono a Chernobyl, dal momento che tutti i gruppi studiati mantengono popolazioni stabili e vitali all'interno della zona di esclusione.
Articolo tratto dal sito GreenMe di GERMANA CARILLO del 13/5/2019 - https://www.greenme.it/informarsi/ambiente/chernobyl-animali-radioattivi/
Leggi tutta la news » |
| |
|
| |
|
| |
|
| |
|
|
• Ucraina, guasto alla più grande centrale nucleare d'Europa
3 marzo 2019
Ucraina, guasto alla più grande centrale nucleare d'Europa: si è spento uno dei reattori. “Livello radiazioni regolare”
L'impianto di Zaporizhia, fondamentale per la sicurezza energetica del paese, è stato per la maggior parte costruito con tecnologie e materiali dell'Unione Sovietica e la sua manutenzione è oggi affidata alla compagnia di stato ucraina, Energoatom. Nel settembre 2014 un decreto della Rada ha consentito la privatizzazione dell'azienda per attrarre capitale straniero.
(di Francesco Sassi - il Fatto Quotidiano)
Leggi tutta la news » |
| |
|
| |
|
| |
|
| |
|
|
• Allarme radiazioni nucleari: pasta contaminata sugli scaffali
21 maggio 2017
L'allarme radiazioni nucleari viene lanciato sul blog di Gianni Lannes, che denuncia che la pasta italiana viene prodotta con grano radioattivo coltivato in Russia. C'è da preoccuparsi?
https://www.ambientebio.it/salute/rischi-salute/allarme-radiazioni-nucleari-pasta/
Scritto da Agnese Tondelli il 11 Gennaio 2017 Leggi tutta la news » |
| |
|
• Chernobyl, il mistero degli alberi ‘zombie'
12 maggio 2017
31 anni fa, l'attenzione del mondo è stata concentrata sulla catastrofe di Chernobyl, quando la centrale nucleare ucraina esplose causando uno dei peggiori disastri nucleari della storia. Il mondo è andato avanti da quel 26 aprile del 1986, ma a Chernobyl, una cosa non è cambiata molto: la vegetazione.
FONTE: LIVE SCIENCE
Condiviso da: www.diregiovani.it Leggi tutta la news » |
| |
|
| |
|
• Svetlana Aleksievic: "La mia Bielorussia in rivolta per il pane"
27 marzo 2017
"la sfida dei vecchietti soffocata dal regime"
La scrittrice premio Nobel racconta la violenta repressione delle manifestazioni mai così numerose: ieri 400 arresti
dalla corrispondente ROSALBA CASTELLETTI
http://www.repubblica.it/esteri/2017/03/26/news/svetlana_aleksievic_la_nobel_racconta_la_violenta_repressione_delle_manifestazioni_mai_cosi_numerose_ieri_400_arresti-161418715/#gallery-slider=161401565 Leggi tutta la news » |
| |
|
| |
|
• Nube radioattiva sull'Europa
21 febbraio 2017
Nube radioattiva sull'Europa, gli Usa inviano il "cacciatore" di bombe nucleari
Una nube radioattiva prodotta dallo iodio 131 è stata registrata dapprima tra la Russia e la Norvegia e poi in Finlandia, Repubblica Ceca, Francia e Spagna. La autorità hanno deciso di non avvertire la popolazione ma ora sorgono nuovi inquietati interrogativi
(da TODAY.IT) Leggi tutta la news » |
| |
|
| |
|
| |
|
| |
|
| |
|
| |
|
| |
|
| |
|
|
• Chernobyl, 28 anni dopo 10 milioni di persone vivono ancora nelle aree radioattive
26 aprile 2014
Cos'è cambiato nella città ucraina di Pripyat e nei 30 km attorno alla centrale dal 26 aprile del 1986, giorno del disastro
Tutto fermo, quasi cristallizzato. Poco è cambiato nella città ucraina di Pripyat da quel terribile 26 aprile del 1986 e nei 30 chilometri di raggio attorno alla centrale nucleare. A 28 anni dal disastro di Chernobyl, l'organizzazione ambientalista Green Cross lancia un appello per non abbandonare le famiglie che, ancora oggi, anche attraverso i loro figli e nipoti, portano i segni fisici e psicologici della contaminazione.
Secondo uno studio condotto dalla filiale svizzera di Green Cross, oltre 9,9 milioni di persone vivono ancora nelle aree inquinate dalle radiazioni a seguito dell'incidente: in Bielorussia il dato oscilla tra 1,6 e 3,7 milioni di persone, in Russia tra 1,8 e 2,7 milioni e in Ucraina tra 1,1 e 3,5 milioni.
Articolo tratto da: GREENREPORT Leggi tutta la news » |
| |
|
| |
|
|
• Un nuovo sarcofago per Chernobyl, mentre si teme per i danni sulla popolazione
9 gennaio 2013
Decine di migliaia di persone hanno continuato in questi 27 anni a vivere "indisturbate" nella zona interessata dalle radiazioni, a cibarsi ogni giorno di alimenti altamente radioattivi,e a ingerire acqua contaminata nel silenzio colpevole dell'intera classe politica internazionale. La presenza del cesio resta la causa principale di decessi e malattie mortali anche tra gli ultimi nati: le particelle di cesio 137 che raggiungono l'organismo umano attraverso il respiro vi restano all'interno per circa 30 anni, continuando ad emettere radiazioni, dunque probabilmente sarà nel 2016, al 30 anniversario dell'incidente, che inizieranno a venire a galla le prime reali conseguenze date dalla presenza di cesio nell'ambiente.
di Valentina Di Cesare - dal sito eastjournal.net Leggi tutta la news » |
| |
|
|
• Viaggio nell'inferno di Chernobyl. Impressioni dalla Bielorussia
21 dicembre 2012
Nella sola Bielorussia vivono nelle zone contaminate 560.000 bambini, di cui 38.000 da 0 a 5 anni, per i quali il rischio è altissimo!!! Basta pensare ai 6.000 casi di tumore tiroideo, oltre all'aumento vertiginoso degli altri tipi di tumori, delle leucemie ed un forte calo demografico.
https://greenreport.it/_archivio2011/index.php?page=default&id=19471 Leggi tutta la news » |
| |
|
| |
|
|
• Le centrali nucleari francesi responsabili dell'incremento di leucemie infantile acute?
12 gennaio 2012
International Journal of Cancer pubblica la ricerca "Childhood leukemia around French nuclear power plants - the Geocap study, 2002-2007" nella quale un team di ricercatori francesi dell' Institut national de la santé et de la recherche médicale (Inserm) e dell'Institut de radioprotection et de sûreté nucléaire (Irsn) riportano i risultati degli studi sui rischi di leucemia leucemia infantile acuta (Al) nei dintorni delle centrali nucleari francesi.
fonte GREENREPORT.IT Leggi tutta la news » |
| |
|
|
• Stress test nelle centrali nucleari in Svizzera: tutto a posto... anzi no
12 gennaio 2012
Secondo l'Ispettorato federale della sicurezza nucleare/Inspection fédérale de la sécurité nucléaire/Eidgenössische Nuklearsicherheitsinspektorat (Ifsn/Ensi) della Svizzera «Gli stress test dell'Ue confermano nuovamente il livello elevato di sicurezza delle centrali nucleari svizzere e la pertinenza delle misure prese sulla base degli insegnamenti di Fukushima». Ma c'è qualche problema, anzi i problemi sono addirittura 8
onte GREENREPORT.IT Leggi tutta la news » |
| |
|
|
• Risultati degli stress test sulle centrali nucleari dell'Ue, Greenpeace: «Gravi mancanze»
28 ottobre 2011
Greenpeace ha presentato una mappa che permette a tutti di leggere, in maniera semplice, i risultati degli stress test effettuati sulle centrali nucleari europee dopo il disastro della centrale giapponese di Fukushima Daiichi. «Analizzando i risultati dei test giunti fino ad ora - dice Greenpeace - denunciamo una analisi incompleta dei rischi e una preoccupante approssimazione sull'analisi dei dati».
onte GREENREPORT.IT Leggi tutta la news » |
| |
|
| |
|
<<
< indietro
|
Visti:
51.
Totali: 51 - pagine: 5
|