|
 |
Fotogallery
il viaggio fotografico della nostra associazione
|
|
|
|
• Incontro Minsk 1-2-11-2019
Minsk, 01-02 novembre 2019Un novembre ricco di festeggiamenti, incontri, contenuti, riflessioni, programmazione, ricordi ed emozioni.Insieme, dall'Italia a Minsk, una buona rappresentanza di Gruppi, Associazioni e Comitati Verso Est per la celebrazione del 25° anniversario di Fondazione Help e il nostro Incontro Internazionale. Molto apprezzato l’intervento del Prof. Aleksey Nesterenko, Direttore dell’Istituto di protezione dalle radiazioni “Belrad”. Lo scienziato bielorusso ha confermato che i soggiorni in Italia rappresentano la modalità più efficace per ridurre la radioattività assorbita dai bambini. Di cuore rinnoviamo il nostro grazie a tutti i partecipanti: i volontari italiani, le Autorità S.E. Mario Baldi, Ambasciatore d’Italia a Minsk e Aliaksandr Matiushonak, Direttore del Dipartimento delle Politiche Sociali, Istruzione ed Educazione della Repubblica di Belarus, gli amici bielorussi coinvolti a diversi livelli. La nostra gratitudine a Tamara Abramchuk e a tutto lo staff di Fondazione Help per il percorso condiviso in questo quarto di secolo. Verso Est
·  Immagini [20] -
Visualizza le immagini »
|
|
• Progetto "CASA ITALIA" 2019
Nel 2019 dodici bambini e bambine hanno potuto partecipare alle settimane di risanamento presso il Sanatorio dei bambini di Svisloch grazie alla nostra Associazione. Il costo del progetto per il 2019 è di 5.280,00 euro ( 440 euro x 12 bambini + alcune spese extra come il rifacimento degli occhiali o il trasporto per alcune visite da definire al termine del progetto) . Saranno tutti bambini segnalati l'anno scorso che hanno necessità di tenere monitorato il loro stato di salute.
·  Immagini [22] -
Visualizza le immagini »
|
|
• Progetto "CASA ITALIA" 2018
Quest'anno abbiamo mandato, tramite il progetto "CASA ITALIA", 22 bambini per il risanamento e le visite. Il costo del progetto per il 2018 è di 9.680,00 euro ( 440 euro x 22 bambini + alcune spese extra come il rifacimento degli occhiali o il trasporto per alcune visite) . Sono tutti i bambini che sono già stati a Correggio (tranne due)e che hanno necessità di tenere monitorato il loro stato di salute. Ricordiamo che i bambini coinvolti in questo progetto sono 51, provenienti dalle province di BRAGHIN, BUDA KOSHILOVO, CHECHERSK, DOBRUSH, DRIBIN, KHOINIKI e VETKA.
Clicca le immagini per ingrandirle
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
prossimi >
>>
Visti:
10, rimanenti: 36.
Totali: 46 - pagine: 4
|
|
|
|